UZAŠAŠĆE GOSPODINOVO

svibnja 15 2023 Miriam

KATEHEZA PAPE FRANJE

NA OPĆOJ AUDIJENCIJI

Nedjelja, 24. svibanj 2020

Bez svjedočenja se ne može naviještati

Draga braćo i sestre, dobro jutro!

Danas se slavi svetkovina Uzašašća Gospodinova. Odlomak iz Evanđelja (usp. Mt 28, 16-20) pokazuje nam apostole koji se okupljaju u Galileji „na gori kamo im je naredio Isus“ (r. 16). Tu se zbio posljednji susret uskrsloga Gospodina sa svojima, na gori. „Gora“ ima snažni simbolički, evokativni naboj. Na gori je Isus proglasio blaženstva (usp. Mt 5,1-12); u goru bi se povlačio na molitvu (usp. Mt 14, 23); ondje je primao mnoštva i liječio bolesne (usp. Mt 15, 29). Ali ovaj put, na gori, više nije Učitelj koji djeluje i podučava, nego Uskrsli koji traži od učenika da djeluju i naviještaju, povjeravajući im mandat da nastave njegovo djelo.

Povjerava im poslanje među svim narodima. Kaže: „Pođite dakle i učinite mojim učenicima sve narode krsteći ih u ime Oca i Sina i Duha Svetoga i učeći ih čuvati sve što sam vam zapovjedio!“ (rr. 19-20). Sadržaj poslanja koji je povjeren apostolima jest sljedeći: naviještati, krstiti, poučavati i ići putom koji je zacrtao Učitelj, to jest živo evanđelje. Ta poruka spasenja podrazumijeva prije svega dužnost svjedočenja – bez svjedočenja se ne može naviještati – na što smo i mi, današnji učenici, također pozvani kako bismo dali razlog svoje vjere. Suočeni s tako zahtjevnom zadaćom i razmišljajući o svojim slabostima, osjećamo se nedoraslima, kao što su se zasigurno osjećali i sami apostoli. Ali ne smijemo se obeshrabriti, nego se trebamo spominjati riječi koje im je Isus uputio prije nego će uzići na nebo: „Ja sam s vama u sve dane – do svršetka svijeta“ (r. 20).

To obećanje osigurava Isusovu stalnu i utješnu prisutnost među nama. Ali kako se ostvaruje ta prisutnost? Po njegovu Duhu, koji vodi Crkvu da kroči u povijesti kao suputnica svakoga čovjekova. Taj Duh koji, poslan od Krista i Oca, izvodi oproštenje grijeha i posvećuje sve one koji se, pokajani, s pouzdanjem otvaraju njegovu daru. Obećanjem da će ostati s nama do kraja vremena, Isus inaugurira stil svoje prisutnosti u svijetu kao Uskrsli. Isus je prisutan u svijetu, ali drugim stilom, stilom Uskrsloga, to jest prisutnošću koja se objavljuje u Riječi, u sakramentima, u stalnom i unutarnjem djelovanju Duha Svetoga. Blagdan Uzašašća govori nam da je Isus, iako je uzašao na Nebo da slavan boravi s desna Ocu, još uvijek i zauvijek među nama: odatle proizlaze naša snaga, naša ustrajnost i naša radost, upravo iz Isusove prisutnosti među nama snagom Duha Svetoga.

Neka Djevica Marija prati naše putovanje svojom majčinskom zaštitom: od nje učimo milinu i hrabrost da budemo svjedoci u svijetu uskrsloga Gospodina.

Srijeda, 17. travnja 2013.

Isusovo uzašašće na nebo

Draga braćo i sestre, dobar dan!

U Vjerovanju nalazimo tvrdnju da je Isus "uzašao na nebo, sjedi s desne Ocu". Isusov zemaljski život ima svoj vrhunac u događaju uzašašća, kada prelazi s ovoga svijeta Ocu i biva uzdignut njemu zdesna. Koje je značenje toga događaja? Koje su njegove posljedice za naš život? Što znači promatrati Isusa koji sjedi s desne Ocu? Pustimo da nas u tome vodi evanđelist Luka.
Pođimo od trenutka u kojem Isus odlučuje krenuti na svoje posljednje putovanje u Jeruzalem. Sveti Luka bilježi: "Kad su se navršili dani da bude uznesen, krenu Isus sa svom odlučnošću prema Jeruzalemu" (Lk 9, 51). Dok "uzlazi" u Sveti grad, gdje će se dogoditi njegov "izlazak" iz ovoga života, Isus već vidi cilj, Nebo, ali zna dobro da put povratka u slavu Očevu prolazi kroz križ, po poslušnosti Božjem naumu ljubavi prema čovječanstvu. U Katekizmu Katoličke Crkve kaže se da "uzdignuće na križ označuje i navješćuje uzdignuće u Uzašašću na nebo" (br. 661). I nama u našem kršćanskom životu mora biti jasno da ulazak u Božju slavu zahtijeva svakodnevnu vjernost njegovoj volji, i onda kada to iziskuje žrtvu, i onda kada to traži da katkad promijenimo svoje planove. Isusovo uzašašće se konkretno dogodilo na Maslinskoj gori, blizu mjesta gdje se povukao na molitvu prije muke da ostane u dubokom jedinstvu s Ocem: tu ponovno vidimo da nam molitva daje milost da u svom životu budemo vjerni Božjem naumu.

Na kraju svoga Evanđelja, sveti Luka opisuje događaj uzašašća na nebo na vrlo jezgrovit način. Isus svoje učenike "izvede do Betanije, podiže ruke pa ih blagoslovi. I dok ih blagoslivljaše, rasta se od njih i uznesen bi na nebo. Oni mu se ničice poklone pa se s velikom radosti vrate u Jeruzalem" (24, 50-53); tako kaže sveti Luka. Želim ukazati na dvije stvari u tome izvješću. Prvo: tijekom svog uzašašća Isus podjeljuje svećenički blagoslov a učenici izražavaju svoju vjeru prostracijom, kleknuvši pred njim pognute glave. To je prva važna točka: Isus je jedini i vječni Svećenik koji je svojom mukom prošao kroz smrt i grob i uskrsnuo te uzašao na nebo; on je kod Oca, gdje nas trajno zagovara (usp. Heb 9, 24). Kao što kaže sveti Ivan u svojoj Prvoj poslanici, on je naš zagovornik: kako je lijepo to čuti. Kada je netko pozvan od suca ili ide na sud prvu stvar koju učini je da potraži nekog odvjetnika koji će ga braniti. Mi ga već imamo i on nas brani uvijek, brani nas od đavolskih zamki, brani nas od nas samih, od naših grijeha! Predraga braćo i sestre, imamo toga zagovornika: ne bojmo se otići mu i tražiti oproštenje, tražiti blagoslov, tražiti milosrđe! On nam uvijek oprašta, on je naš odvjetnik: on nas uvijek brani! Ne zaboravite to! Isusovo uzašašće na nebo daje nam upoznati tu tako utješnu stvarnost za naš životni put: u Kristu, pravom Bogu i pravom čovjeku, naše je čovještvo doneseno pred Boga; on nam je otvorio prolaz; on je poput predvodnika na užetu koje služi za uspinjanje na planinu, koji je došao do vrha i poteže uže da nas privuče sebi i dovede Bogu. Ako povjerimo svoj život njemu, ako pustimo da nas on vodi budimo sigurni da smo u sigurnim rukama, u ruci svoga spasitelja, svoga zagovornika! Drugo: sveti Luka izvješćuje da su se apostoli, nakon što su vidjeli Isusa kako uzlazi u nebo, vratili u Jeruzalem "s velikom radosti". To nam se čini pomalo čudnim. Općenito, kada se zauvijek odvajamo od svojih dragih, od naših prijatelja a posebno zbog smrti, obuzme nas žalost, što je sasvim prirodno, jer više nećemo vidjeti njihovo lice, nećemo više čuti njihov glas, nećemo više moći uživati njihovu ljubav, njihovu prisutnost. Evanđelist, naprotiv, ističe duboku radost apostola. Zašto? Upravo zato jer će, pogledom vjere, oni shvatiti da, premda uzet njihovim očima, Isus ostaje zauvijek s njima, ne napušta ih i, u Očevoj slavi, podupire ih, vodi ih i zagovara za njih.

Sveti Luka opisuje događaj uzašašća također na početku Djela apostolskih, da istakne kako je taj događaj poput spone koja veže i povezuje Isusov zemaljski život sa životom Crkve. Ovdje sveti Luka spominje također oblak koji otima Isusa pogledu učenikâ, koji su ostali promatrati Krista koji uzlazi Bogu (usp. Dj 1, 9-10). Pojavila su se tada dva čovjeka u bijeloj odjeći koji ih pozivaju da ne stoje i gledaju u nebo, već da jačaju svoj život i svoje svjedočanstvo sigurnošću da će se Isus vratiti na isti način na koji su vidjeli da uzlazi na nebo (usp. Dj 1, 10-11). To je upravo poziv da pođemo od kontemplacije Kristova gospodstva da bismo dobili od njega snagu da nosimo i svjedočimo evanđelje u svakodnevnom životu: kontemplirati i djelovati, ora et labora, uči sveti Benedikt, i jedno i drugo je nužno u našem kršćanskom životu.

Draga braćo i sestre, uzašašće ne znači Isusovu odsutnost, već nam kaže da je on živ među nama na jedan nov način; nije više na nekom točno određenom mjestu u svijetu kao što je to bio prije uzašašća; sada je u Božjem kraljevstvu, prisutan na svakom mjestu i u svakom vremenu, blizu svakom od nas. U našem životu nismo nikada sami: imamo toga zagovornika koji nas čeka, koji nas brani. Nismo nikada sami: raspeti i uskrsli Gospodina nas vodi; s nama su mnoga braća i sestre koji u tišini i skrovitosti, u svojem obiteljskom životu i na radnome mjestu, u svojim problemima i teškoćama, u svojim radostima i nadama, svakodnevno žive vjeru i donose, zajedno s nama, svijetu vladavinu Božje ljubavi, u Kristu Isusu koji je uskrsnuo, uzašao na nebo, koji nas zagovora. Hvala!

------------- 

KATEHEZA PAPE BENEDIKTA XVI.

Nedjelja, 4. svibnja 2008.

Isus snažno istaknuo važnost svoga "povratka Ocu"

Draga braćo i sestre,

Danas se u više zemalja, među kojima je i Italija, slavi Kristovo uzašašće na nebo, otajstvo vjere što ga knjiga Djela apostolskih smješta četrdeset dana nakon uskrsnuća (usp. Dj 1,3-11), pa je stoga u Vatikanu i u nekim zemljama svijeta taj blagdan proslavljen već prošlog četvrtka. Nakon Uzašašća prvi učenici ostaju zajedno u Dvorani posljednje večere oko Majke Isusove, u gorljivom iščekivanju dara Duha Svetoga, što ga je Isus obećao (usp. Dj 1,14). Ove prve nedjelje u svibnju, marijanskom mjesecu, obnovimo to iskustvo i mi, osjećajući još dublje duhovnu Marijinu prisutnost. Trg svetog Petra sliči danas "Dvorani posljednje večere" pod vedrim nebom, prepun vjernika, većinom članova Talijanske katoličke akcije, kojima ću se obratiti nakon molitve Kraljice neba.

U svojim oproštajnim govorima učenicima, Isus je snažno naglasio važnost svoga "povratka Ocu", krune cjelokupnoga svoga poslanja: on je zapravo i došao na svijet kako bi čovjeka ponio k Bogu, ne na neki apstraktan način - poput kakva filozofa ili učitelja mudrosti - nego stvarno, kao pastir koji želi povesti ovce u ovčinjak. S tim "izlaskom" prema nebeskoj domovini, što ga je Isus proživio u prvom licu, on se u potpunosti suočio za nas. Za nas je sišao s neba i za nas je onamo uzašao, nakon što je u svemu postao sličan ljudima, ponizan do smrti na križu, i nakon što je dotakao ponor najveće udaljenosti od Boga. Upravo stoga Ocu je omilio i on ga je "preuzvisio" (Fil 2,9), vraćajući mu puninu svoje slave, no sada u našem čovještvu. Bog u čovjeku - čovjek u Bogu: to je sada ne teorijska, nego stvarna istina. Zato kršćanska nada, utemeljena u Kristu, nije iluzija, nego, kako kaže Poslanica Hebrejima, "ona nam je kao pouzdano i čvrsto sidro" (Heb 6,19), sidro koje prodire u nebesa kamo je Krist otišao prije nas.

I što je čovjeku svakog vremena potrebnije od čvrstog sidrišta vlastitome životu? Eto dakle ponovno prelijepog smisla Marijine prisutnosti među nama. Upravljajući pogled prema njoj, poput prvih učenika, istog smo časa usmjereni prema Isusovoj stvarnosti: Majka šalje Sinu, koji više nije fizički među nama, ali nas očekuje u domu Očevu. Isus nas poziva da ne stojimo gledajući gore, nego da budemo zajedno sjedinjeni u molitvi, zazivajući dar Duha Svetoga. Samo onome tko se "ponovno rodi odozgo", to jest od Duha Božjega, otvoren je ulaz u Kraljevstvo nebesko (usp. Iv 3,3-5), a prva "rođena odozgo" upravo je Djevica Marija. Njoj se stoga utječemo u punini vazmene radosti.

Srijeda, 14.ožujka 2012.  

Marija – učiteljica molitve

Draga braćo i sestre, počevši od današnje kateheze govorit ću o molitvi u Djelima apostolskim i u poslanicama svetog Pavla. Sveti Luka nam je predao jedno od četiri Evanđelja, posvećeno, kao što znamo, Isusovu zemaljskom životu, ali nam je ostavio i ono što je nazvano prvom knjigom o povijesti Crkve, to jest Djela apostolska. U obje te knjige, jedan od elemenata koji se ponavlja je upravo molitva: od Isusove preko Marijine molitve pa do molitve učenika, žena i kršćanske zajednice. Hod prve Crkve određuje prije svega djelovanje Duha Svetoga, koji pretvara apostole u svjedoke Uskrsloga sve do prolijevanja krvi, kao i brzo širenje Božje riječi prema istoku i zapadu. Ipak, prije no što se navještaj evanđelja počinje širiti, Luka prenosi epizodu uzašašća Uskrsloga (usp. 1 6-9). Gospodin učenicima predaje program njihova života posvećenog evangelizaciji: "primit ćete snagu Duha Svetoga koji će sići na vas i bit ćete mi svjedoci u Jeruzalemu, po svoj Judeji i Samariji i sve do kraja zemlje" (Dj 1, 8). U Jeruzalemu su apostoli, kojih je zbog izdaje Jude Iškariotskog ostalo jedanaest, okupljeni u kući na molitvi i upravo u molitvi očekuju dar Krista Uskrslog – Duha Svetoga.

U tome ozračju iščekivanja, između Uzašašća i Duhova, sveti Luka posljednji put spominje Mariju, Isusovu Majku, i njegovu rodbinu (r. 14). Njoj je posvetio početke svoga Evanđelja, od Anđelova naviještenja do rođenja i djetinjstva Sina Božjega koji je postao čovjekom. S Marijom započinje Isusov zemaljski život i s njom započinju također prvi koraci Crkve; u oba momenta vlada ozračje osluškivanja Boga, sabranosti. Danas se, zato, želim zaustaviti na toj molitvenoj prisutnosti Djevice Marije. Ona je diskretno pratila svoga Sina tijekom njegova javnog djelovanja sve do križa, a sada, tihom molitvom, nastavlja pratiti hod Crkve. U naviještenju, u nazaretskoj kući, Marija prima Božjeg anđela, i pozorno slušajući njegove riječi, prihvaća ih i odgovara na Božji naum, očitujući svoju punu raspoloživost: "Evo službenice Gospodnje, neka mi bude po tvojoj riječi!" (Lk 1, 38). Marija je, upravo zbog tog svog unutarnjeg stava slušanja, kadra čitati vlastitu povijest, prepoznavajući s poniznošću Gospodina na djelu, njegov zahvat. U pohodu rođakinji Elizabeti, iz nje nezadrživo izbija molitva hvale i radosti, slavljenja Božje milosti, koja je ispunila njezino srce i njezin život, učinivši je Majkom Gospodinovom (usp. Lk 1, 46-55). Hvala, zahvalnost, radost: u himnu Veliča, Marija ne gleda samo na ono što je Bog izveo u njoj, već također na ono što je učinio i neprestano čini u povijesti. Sveti Ambrozije, u glasovitom komentaru himna Magnificat, poziva vjernike da imaju isti duh molitve: "Neka u svakom bude Marijin duh da veliča Gospodina; neka u svakom bude Marijin duh da kliče u Bogu" (Expositio Evangelii secundum Lucam 2, 26: PL 15, 1561). I u dvorani Posljednje večere, u Jeruzalemu, u "gornjoj sobi gdje su boravili" Isusovi učenici (usp. Dj 1, 13), u ozračju osluškivanja i molitve, ona je prisutna, prije nego će se vrata dvorane širom otvoriti i oni početi naviještati Krista Gospodina svim narodima, učeći ih čuvati sve ono što je on zapovjedio (usp. Mt 28, 19-20). Etape Marijina hoda, od nazaretskog do jeruzalemskog doma, preko križa gdje ju je Sin povjerio apostolu Ivanu, označene su sposobnošću da sačuva trajno ozračje sabranosti, kako bi o svakom događaju mogla razmatrati u tišini svoga srca, pred Bogom (usp. LK 2, 19-51) i u razmatranju pred Bogom mogla također shvatiti Božju volju u pojedinom događaju i postati kadra prihvatiti je u svom srcu. Prisutnost Majke Božje s Jedanaestoricom, nakon Uzašašća, nije dakle neka jednostavna povijesna zabilješka o nečemu što pripada prošlosti, već ima značenje od velike vrijednosti, jer ona s njima dijeli ono što joj je najdragocjenije: živo sjećanje na Isusa, u molitvi; dijeli s Isusom to poslanje: čuvati spomen na Isusa i tako čuvati njegovu prisutnost.

Posljednji spomen Marije u dva spisa svetog Luke vezan je uz dan subotnji: dan u kojem je Bog otpočinuo nakon stvaranja, dan šutnje nakon Isusove smrti i očekivanja njegova uskrsnuća. Upravo u tome događaju svoje korijene ima tradicionalno slavlje blažene Djevice Marije subotom. Između Uzašašća i prve kršćanske Pedesetnice, apostoli i Crkva se okupljaju s Marijom da s njom čekaju dar Duha Svetoga, bez kojeg se ne može postati svjedocima. Ona kojoj je već dano roditi utjelovljenu Riječ, dijeli sa čitavom Crkvom očekivanje istog dara, da se u srcu svakog vjernika "oblikuje" Krist (usp. Gal 4, 19). Kao što nema Crkve bez Duhova, tako nema ni Duhova bez Isusove Majke, jer je ona živjela na jedinstven način ono što Crkva proživljava svaki dan po djelovanju Duha Svetoga. Sveti Kromacije Akvilejski ovako komentira taj tekst iz Djela apostolskih: "Crkva se dakle sabrala u sobi na gornjem katu zajedno s Marijom, Isusovom majkom, i zajedno s njegovom braćom. Ne može se dakle govoriti o Crkvi ako nije prisutna Marija, Gospodinova Majka… Kristova Crkve je prisutna ondje gdje se propovijeda Kristovo utjelovljenje od Djevice, a tamo gdje propovijedaju apostoli, koji su Gospodinova braća, ondje se sluša evanđelje" (Sermo 30,1: SC 164, 135).

Drugi vatikanski koncil je htio na poseban način istaknuti tu vezu koja se na vidljiv način očituje u molitvi zajedno s Marijom i apostolima, na istom mjestu, u iščekivanju Duha Svetoga. U dogmatskoj konstituciji Lumen gentium se kaže: "Budući da se Bogu svidjelo svečano očitovati otajstvo ljudskog spasenja ne prije nego što izlije od Krista obećanoga Duha, vidimo apostole kako prije dana Pedesetnice 'jednodušno ustraju u molitvi sa ženama, s Marijom Isusovom majkom, i s njegovom braćom' (Dj 1, 14) te kako također Marija svojim molitvama zaziva dar Duha, koji ju je za navještenja bio osjenio" (59). Povlašteno mjesto Marije je Crkva, gdje se "pozdravlja kao najizvrsniji i posve jedinstveni ud Crkve… pralik i najizvrsniji uzor u vjeri i ljubavi" (isto, 53).
Častiti Isusovu Majku u Crkvi znači dakle učiti od nje biti zajednica koja moli: to je jedna od bitnih obilježja prvog opisa kršćanske zajednice opisane u Djelima apostolskim (usp. 2, 42). Često je molitva uvjetovana teškim okolnostima, osobnim problemima koji potiču ljude da se obrate Gospodina da ih prosvijetli, da ih utješi, da im pomogne. Marija poziva proširiti dimenzije molitve, obraćati se Bogu ne samo u potrebi i ne samo za sebe same, već jednodušno, ustrajno, vjerno, kao "jedno srce i jedna duša" (usp. Dj 4, 32).

Dragi prijatelji, čovjek u svom život prolazi razne, često teške i zahtjevne, prekretnice koje zahtijevaju neodgodive odluke, odricanja i žrtve. Isusovu je Majku Gospodin stavio u teške trenutke povijesti spasenja i ona je znala odgovoriti uvijek s punom raspoloživošću, koja je plod duboke povezanosti s Bogom sazreloj u ustrajnoj i intenzivnoj molitvi. Između petka muke i nedjelje uskrsnuća, njoj je bio povjeren ljubljeni učenik i s njima čitava zajednica učenika (usp. Iv 19, 26). Između Uzašašća i Duhova, ona se nalazi sa Crkvom i u Crkvi u molitvi (usp. Dj 1, 14). Marija, Majka Božja i Majka Crkve, ostvarivat će to svoje majčinstvo sve do svršetka povijesti. Njoj povjerimo sve prekretnice našeg osobnog i crkvenog života, kao i svoj konačni prijelaz Ocu. Marija nas učiti nužnosti molitve i pokazuje nam kako samo sa stalnom, prisnom, ljubavlju ispunjenom povezanošću s njezinim Sinom možemo hrabro izaći iz "naše kuće" da bismo se otisnuli do granica svijeta i posvuda naviještali Gospodina Isusa, Spasitelja svijeta. Hvala!

…………………..

Papa Ivan Pavao II.

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 5 aprile 1989

1. I più antichi simboli di fede fanno seguire all’articolo sulla Risurrezione di Cristo, quello sulla sua Ascensione. Al riguardo, i testi evangelici riferiscono che Gesù risorto, dopo essersi intrattenuto per quaranta giorni con i suoi discepoli con più apparizioni e in diversi luoghi, si sottrasse pienamente e definitivamente alle leggi del tempo e dello spazio, per salire al cielo, completando così il “ritorno al Padre” già iniziato con la Risurrezione da morte.

Nella presente catechesi vediamo come Gesù preannunziò la sua Ascensione (o ritorno al Padre) parlandone con la Maddalena e con i discepoli nei giorni pasquali e pre-pasquali.

2. Incontrando la Maddalena dopo la Risurrezione, Gesù le dice “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: «Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro»” (Gv 20, 17).

Quello stesso annunzio Gesù rivolse più volte ai suoi discepoli nel periodo pasquale. Lo fece specialmente durante l’ultima Cena, “sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre . . ., sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava” (Gv 13, 1-3). Gesù aveva certo in mente la sua morte ormai vicina, e tuttavia egli guardava oltre e diceva quelle parole nella prospettiva della sua prossima dipartita, del suo ritorno al Padre mediante l’Ascensione al cielo: “Vado da colui che mi ha mandato” (Gv 16, 5); “Vado al Padre e non mi vedrete più” (Gv 16, 10). I discepoli non compresero bene, allora, che cosa Gesù avesse in mente, tanto più che egli parlava in modo misterioso: “Vado e tornerò a voi” - e anzi aggiungeva: “Se mi amaste vi rallegrereste che io vado dal Padre, perché il Padre è più grande di me” (Gv 14, 28). Dopo la Risurrezione quelle parole diventarono per i discepoli più comprensibili e trasparenti, come preannunzio della sua Ascensione in cielo.

3. Se vogliamo brevemente esaminare il contenuto degli annunci riportati, possiamo anzitutto notare che l’Ascensione al cielo costituisce la tappa finale della peregrinazione terrena di Cristo, Figlio di Dio, consostanziale al Padre, che si è fatto uomo per la nostra salvezza. Ma quest’ultima tappa rimane strettamente connessa con la prima, cioè con la “discesa dal cielo”, avvenuta nell’Incarnazione. Cristo “uscito dal Padre” (Gv 16, 28) e venuto nel mondo mediante l’Incarnazione, ora, dopo la conclusione della sua missione, “lascia il mondo e va al Padre” (cf. Gv 16, 28). È un modo unico di “ascesa”, come di “discesa”. Solamente colui che è uscito dal Padre nel modo di Cristo può ritornare al Padre nel modo di Cristo. Lo mette in evidenza Gesù stesso nel colloquio con Nicodemo: “Nessuno è mai salito al cielo, fuorché il Figlio dell’uomo che è disceso dal cielo” (Gv 3, 13). Solo lui possiede l’energia divina e il diritto di “salire al cielo”, nessun altro. L’umanità lasciata a se stessa, alle sue forze naturali, non ha accesso a quella “casa del Padre” (Gv 14, 2), alla partecipazione alla vita e alla felicità di Dio. Solo Cristo può dischiudere all’uomo questo accesso: lui, il Figlio che è “disceso dal cielo”, che è “uscito dal Padre” proprio per questo.

Ed ecco un primo risultato della nostra analisi: l’Ascensione s’integra nel mistero dell’Incarnazione, di cui è il momento conclusivo.

4. L’Ascensione al cielo è dunque strettamente connessa alla “economia della salvezza”, che si esprime nel mistero dell’Incarnazione, e soprattutto nella morte redentrice di Cristo sulla Croce. Proprio nel colloquio già citato con Nicodemo, Gesù stesso, riferendosi a un fatto simbolico e figurativo riferito dal libro dei Numeri (Nm 21, 4-9), asserisce: “Come Mosé innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato (ossia crocifisso) il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna” (Gv 3, 14).

E verso la fine del suo ministero, in prossimità della Pasqua, Gesù ripete chiaramente che è lui ad aprire all’umanità l’accesso alla “casa del Padre” per mezzo della sua Croce: “Io quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12, 32). L’“innalzamento” sulla Croce è il particolare segno e il definitivo annuncio dell’altro “innalzamento”, che avverrà tramite l’Ascensione al cielo. Il Vangelo di Giovanni vede questa “esaltazione” del Redentore già sul Golgota. La Croce è l’inizio dell’Ascensione al cielo.

5. Ritroviamo la stessa verità nella lettera agli Ebrei, dove si legge che Gesù Cristo, l’unico sacerdote della nuova ed eterna alleanza, “non è entrato in un santuario fatto da mani d’uomo . . . ma nel cielo stesso, allo scopo di presentarsi ora al cospetto di Dio in nostro favore” (Eb 9, 24). Ed entrò “con il proprio sangue, dopo averci ottenuto una redenzione eterna”: “entrò una volta per sempre” (Eb 9, 12). Entrò come Figlio “che è irradiazione della gloria (del Padre) e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola, dopo aver compiuto la purificazione dei peccati, si è assiso alla destra della maestà nell’alto dei cieli” (Eb 1, 3).

Questo testo della lettera agli Ebrei e quello del colloquio con Nicodemo (Gv 3, 13), coincidono nel contenuto sostanziale, ossia nell’affermazione del valore redentivo dell’Ascensione al cielo al culmine dell’economia della salvezza, in connessione col principio fondamentale già posto da Gesù: “Nessuno è mai salito al cielo, fuorché il Figlio dell’uomo che è disceso dal cielo” (Gv 3, 13).

6. Altre parole di Gesù, pronunciate nel Cenacolo, si riferiscono alla sua morte, ma in prospettiva dell’Ascensione: “Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma . . . dove vado io voi (ora) non potete venire” (Gv 13, 33). In seguito però egli dice: “Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto” (Gv 14, 2).

È un discorso rivolto agli apostoli, ma che va esteso ben al di là della loro cerchia. Gesù Cristo va dal Padre - alla casa del Padre - per “introdurvi” gli uomini, i quali senza di lui non vi potrebbero “entrare”. Solo lui può aprirne l’accesso a tutti: lui che “è disceso dal cielo” (Gv 3, 13), che è “uscito dal Padre” (Gv 16, 28) e ora ritorna al Padre “con il proprio sangue, dopo averci ottenuto una redenzione eterna” (Eb 9, 12). Egli stesso afferma: “Io sono la via . . . Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me” (Gv 14, 6).

7. Per questa ragione Gesù aggiunge pure, la stessa sera della vigilia della Passione: “È bene per voi che io me ne vada”. Sì. È bene, è necessario, è indispensabile dal punto di vista dell’eterna economia salvifica. Gesù lo spiega fino in fondo agli apostoli: “È bene per voi che io me ne vada, perché se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; ma quando me ne sarò andato, ve lo manderò” (Gv 16, 7). Sì. Cristo deve porre termine alla sua presenza terrena, alla visibile presenza terrena, alla visibile presenza del Figlio di Dio fatto uomo nel mondo, perché egli possa rimanere in modo invisibile, in forza dello Spirito di verità, del consolatore paraclito. E dunque promette ripetutamente: “Vado e tornerò a voi” (Gv 14, 1-3. 28).

Qui ci troviamo dinanzi a un duplice mistero: quello della eterna disposizione o predestinazione divina, che fissa i modi, i tempi, i ritmi della storia della salvezza con un disegno mirabile, ma per noi insondabile; e quello della presenza di Cristo nel mondo umano mediante lo Spirito Santo, santificatore e vivificante: come l’umanità del Figlio agisca mediante lo Spirito Santo nelle anime e nella Chiesa - verità chiaramente insegnata da Gesù - rimane avvolto nella caligine transluminosa del mistero trinitario e cristologico, e richiede il nostro umile e sapiente atto di fede.

8. L’invisibile presenza di Cristo si attua nella Chiesa anche in modo sacramentale. Al centro della Chiesa si trova l’Eucaristia. Quando Gesù per la prima volta ne annunziò l’istituzione, molti “si scandalizzarono” (cf. Gv 6, 61) poiché parlava di “mangiare il suo Corpo e di bere il suo Sangue”. Ma fu allora che Gesù ribattè: “Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla” (Gv 6, 62-63).

Gesù parla qui della sua Ascensione al cielo: quando il suo corpo terreno verrà messo a morte sulla Croce, si manifesterà lo Spirito “che dà la vita”. Cristo salirà al Padre, affinché venga lo Spirito. E, il giorno di Pasqua, lo Spirito glorificherà il corpo di Cristo nella Risurrezione. Il giorno della Pentecoste lo Spirito discenderà sugli apostoli e sulla Chiesa perché, rinnovando nell’Eucaristia il memoriale della morte di Cristo, possiamo partecipare alla nuova vita del suo corpo glorificato dallo Spirito - e in questo modo prepararci ad entrare nelle “dimore eterne”, dove il nostro Redentore ci ha preceduti per prepararci un posto nella “casa del Padre” (Gv 14, 2).

Mercoledì, 12 aprile 1989

1. Già gli “annunci” dell’Ascensione, che abbiamo esaminato nella precedente catechesi, gettano molta luce sulla verità espressa dai più antichi simboli della fede con le concise parole “è salito al Cielo”. Abbiamo già fatto notare che si tratta di un “mistero”, che è oggetto di fede. Esso integra il mistero stesso dell’Incarnazione ed è il compimento ultimo della missione messianica del Figlio di Dio venuto sulla terra per operare la nostra Redenzione.

È tuttavia anche un “fatto” che possiamo conoscere attraverso gli elementi biografici e storici di Gesù, riferiti dai Vangeli.

2. Ricorriamo ai testi di Luca. Prima di tutto a quello conclusivo del suo Vangelo: “Li condusse fuori verso Betania e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo” (Lc 24, 50-51): il che significa che gli apostoli ebbero la sensazione di “movimento” di tutta la figura di Gesù, e di un’azione di “stacco” da terra. Il fatto che Gesù, benedica in quel momento gli apostoli, indica il senso salvifico della sua dipartita, nella quale, come in tutta la sua missione redentrice, è racchiuso e donato al mondo ogni bene spirituale.

Stando a questo testo di Luca, isolato dagli altri, si dedurrebbe che Gesù ascese al cielo il giorno stesso della Risurrezione, a conclusione della sua apparizione agli apostoli (cf. Lc 24, 36-49). Ma se si legge bene l’intera pagina, ci si avvede che l’Evangelista vuole sintetizzare gli avvenimenti finali della vita di Cristo, del quale gli premeva descrivere la missione salvifica, conclusa con la sua glorificazione. Altri particolari di quei fatti conclusivi saranno da lui riferiti in un altro libro che è come il complemento del suo Vangelo, il libro degli Atti degli Apostoli, che riprende la narrazione contenuta nel Vangelo, per proseguire la storia delle origini della Chiesa.

3. Leggiamo infatti all’inizio degli Atti un testo di Luca che presenta le apparizioni e l’Ascensione in modo più dettagliato: “Egli si mostrò ad essi (cioè agli apostoli) vivo, dopo la sua passione, con molte prove, apparendo loro per quaranta giorni e parlando del regno di Dio” (At 1, 3). Il testo ci dà dunque un’indicazione sulla data dell’Ascensione: quaranta giorni dopo la Risurrezione. Vedremo tra poco che ci dà notizia anche del luogo.

Quanto al problema del tempo, non si vede per quale ragione si potrebbe negare che Gesù sia apparso ai suoi ripetutamente per quaranta giorni, come affermano gli Atti. Il simbolismo biblico del numero quaranta, inteso ad indicare una durata pienamente sufficiente per il raggiungimento dello scopo desiderato, è accettato da Gesù, che già si era ritirato per quaranta giorni nel deserto prima di dare inizio al suo ministero, e ora per quaranta giorni appare sulla terra prima di salire definitivamente al cielo. Senza dubbio il tempo di Gesù risorto appartiene ad un altro ordine di misura del nostro. Il Risorto è ormai nell’adesso eterno, che non conosce successioni e variazioni. Ma, in quanto agisce ancora nel mondo, istruisce gli apostoli, dà avvio alla Chiesa, l’adesso trascendente si immette nel tempo del mondo umano, adattandovisi ancora una volta per amore. Così il mistero del rapporto eternità-tempo si addensa nella permanenza di Cristo risorto sulla terra. Il mistero tuttavia non annulla la sua presenza nel tempo e nello spazio; nobilita anzi e fa salire al livello dei valori eterni ciò che egli fa, dice, tocca, istituisce, dispone: in una parola, la Chiesa. Perciò ancora una volta diciamo: Credo, ma senza affatto evadere dalla realtà di cui Luca ci ha parlato.

Certo, quando Cristo salì al cielo, questa coesistenza e intersecazione tra l’Adesso eterno e il tempo terreno si dissolve, e resta il tempo della Chiesa pellegrina nella storia. La presenza di Cristo è ormai invisibile e “sopratemporale”, come l’azione dello Spirito Santo che opera nei cuori.

4. Secondo gli Atti degli Apostoli, Gesù “fu assunto in cielo” (At 1, 2) sul monte degli Ulivi (At 1, 12): di lì infatti gli apostoli tornarono a Gerusalemme dopo l’Ascensione. Ma prima che questo avvenisse Gesù impartì loro le ultime istruzioni: per esempio, “ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere che si adempisse la promessa del Padre” (At 1, 4). Questa promessa del Padre era la venuta dello Spirito Santo: “Sarete battezzati in Spirito Santo” (At 1,5): “Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni . . .” (At 1, 8). E fu allora che “detto questo, fu elevato in alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo” (At 1, 9).

Il monte degli Ulivi, che già era stato il luogo dell’agonia di Gesù nel Getsemani, è dunque l’ultimo punto di contatto tra il Risorto e il piccolo gruppo dei suoi discepoli al momento dell’Ascensione. Questo avviene dopo che Gesù ha rinnovato l’annunzio dell’invio dello Spirito, dalla cui azione quel piccolo gruppo sarà trasformato nella Chiesa ed avviato sulle strade della storia. L’Ascensione è dunque l’evento conclusivo della vita e della missione terrena di Cristo: la Pentecoste sarà il primo giorno della vita e della storia “del suo corpo che è la Chiesa” (Col 1, 24). Questo è il senso fondamentale del fatto dell’Ascensione, oltre le particolari circostanze in cui è avvenuto e il quadro dei simbolismi biblici in cui può essere considerato.

5. Secondo Luca, Gesù “fu elevato in alto sotto i loro occhi, e una nube lo sottrasse al loro sguardo” (At 1, 9). In questo testo sono da cogliere due momenti essenziali: “fu elevato” (l’elevazione - esaltazione) e “una nube lo sottrasse” (l’ingresso nel chiaroscuro del mistero).

“Fu elevato”: con questa espressione, rispondente alla esperienza sensibile e spirituale degli apostoli, si accenna ad un movimento ascensionale, ad un passaggio dalla terra al cielo, soprattutto come segno di un altro “passaggio”: Cristo passa allo stato di glorificazione in Dio. Il primo significato dell’Ascensione è proprio questo: rivelare che il Risorto è entrato nell’intimità celeste di Dio. Lo prova “la nube”, segno biblico della presenza divina. Cristo sparisce dagli occhi dei suoi discepoli, entrando nella sfera trascendente di Dio invisibile.

6. Anche quest’ultima considerazione conferma il significato del mistero che è l’Ascensione al cielo di Gesù Cristo. Il Figlio che è “uscito dal Padre ed è venuto nel mondo, ora lascia il mondo e va al Padre” (cf. Gv 16, 28). In questo “ritorno” al Padre trova la sua concretizzazione l’elevazione “alla destra del Padre”, verità messianica già annunciata nell’antico testamento. Quando dunque l’evangelista Marco ci dice che “il Signore Gesù . . . fu assunto in cielo e sedette alla destra del Padre” (Mc 16, 19), nelle sue parole riecheggia l’“oracolo del Signore” enunciato nel Salmo: “Oracolo del Signore al mio Signore: «Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi»” (Sal 110, 1). “Sedere alla destra di Dio” significa compartecipare al suo potere regale ed alla sua dignità divina.

Lo aveva predetto Gesù: “Vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo”, come leggiamo nel Vangelo di Marco (Mc 14, 62). Luca a sua volta scrive: (Lc 22, 69): “Il Figlio dell’uomo sederà alla destra della potenza di Dio”. Allo stesso modo il primo martire di Gerusalemme, il diacono Stefano, vedrà Cristo al momento della sua morte: “Io contemplo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo che sta alla destra di Dio” (At 7, 56). Il concetto si era dunque radicato e diffuso nelle prime comunità cristiane, come espressione della regalità che Gesù aveva raggiunto con l’Ascensione al cielo.

7. Anche l’apostolo Paolo, scrivendo ai Romani, esprime la stessa verità su Cristo Gesù, “che è morto, anzi, che è risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi” (Rm 8, 34). Nella lettera ai Colossesi egli scrive: “Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio” (Col 3, 1; cf. Ef 1, 20). Nella lettera gli Ebrei leggiamo (Eb 1, 3; 8, 1): “Noi abbiamo un sommo sacerdote così grande che si è assiso alla destra del trono della Maestà nei cieli”.

E ancora (Eb 10, 12 e 12, 2): “. . . si sottopose alla Croce, disprezzando l’ignominia, e si è assiso alla destra del trono di Dio”.

A sua volta Pietro proclama che Cristo “è alla destra di Dio, dopo essere salito al Cielo e aver ottenuto la sovranità sugli Angeli, i Principati e le Potenze” (1 Pt 3, 22).

8. Lo stesso apostolo Pietro, prendendo la parola nel primo discorso dopo la Pentecoste, dirà di Cristo che, “innalzato pertanto alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo che egli aveva promesso, lo ha effuso” (At 2, 33; cf. etiam At 5, 31). Qui si inserisce nella verità dell’Ascensione e della regalità di Cristo un elemento nuovo, in riferimento allo Spirito Santo.

Riflettiamoci su un momento. Nel Simbolo degli apostoli l’Ascensione al cielo è associata all’elevazione del Messia nel Regno del Padre: “Salì al cielo, siede alla destra del Padre”. Ciò significa l’inaugurazione del regno del Messia, nel quale trova adempimento la visione profetica del libro di Daniele sul Figlio dell’uomo: “Gli diede potere gloria e regno, perché tutti i popoli, nazioni e lingue lo servissero; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto” (Dn 7, 13-14).

Il discorso di Pentecoste, tenuto da Pietro, ci fa conoscere che agli occhi degli apostoli, nel contesto del nuovo testamento, quella elevazione di Cristo alla destra del Padre è legata soprattutto alla discesa dello Spirito Santo. Le parole di Pietro attestano la convinzione degli apostoli che solo con l’Ascensione Gesù “ha ricevuto lo Spirito Santo dal Padre” per effonderlo come aveva promesso.

Il discorso di Pietro attesta pure che, con la discesa dello Spirito Santo, nella consapevolezza degli apostoli maturò definitivamente la visione di quel Regno che Cristo aveva annunziato sin dall’inizio e di cui aveva parlato anche dopo la Risurrezione (cf. At 1, 3). Persino allora gli uditori lo avevano interrogato sulla ricostituzione del regno di Israele (cf. At 1, 6), tanto era radicata in loro l’interpretazione temporalistica della missione messianica. Solo dopo aver ricevuto “la potenza” dello Spirito di verità, essi “sono diventati testimoni” di Cristo e di quel Regno messianico, che è stato attuato in modo definitivo, quando il Cristo glorificato “si è seduto alla destra del Padre”. Nell’economia salvifica di Dio vi è dunque uno stretto rapporto tra l’elevazione di Cristo e la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli. Da quel momento gli apostoli diventano i testimoni del Regno che non avrà fine. In questa prospettiva acquistano pienezza di significato anche le parole che essi odono dopo l’Ascensione di Cristo: “Questo Gesù che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in Cielo” (At 1, 11). Preannuncio di una finale e definitiva pienezza, che si avrà quando, nella potenza dello Spirito di Cristo, tutto il disegno divino nella storia raggiungerà il suo compimento.

Mercoledì, 19 aprile 1989

1. È eloquente e solenne l’annuncio di Pietro nel primo discorso pentecostale a Gerusalemme: “Questo Gesù Dio l’ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. Innalzato pertanto alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo che egli aveva promesso, lo ha effuso” (At 2, 32-33). “Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso!” (At 2, 36). Queste parole, rivolte alla moltitudine composta dagli abitanti di quella città e dai pellegrini giunti per la festa dalle diverse parti, proclamano l’elevazione di Cristo - crocifisso e risorto - “alla destra di Dio”. L’“elevazione”, ossia l’Ascensione al cielo, significa la compartecipazione di Cristo uomo alla potenza e all’autorità di Dio stesso. Tale compartecipazione alla potenza e all’autorità di Dio uno e trino si manifesta nell’“invio” del consolatore, Spirito di verità, il quale “prendendo” (cf. Gv 16, 14) dalla Redenzione compiuta da Cristo, opera la conversione dei cuori umani. Tanto è vero che già quel giorno, a Gerusalemme, “all’udir tutto questo si sentirono trafiggere il cuore” (At 2, 37). Ed è noto che in pochi giorni avvennero migliaia di conversioni.

2. Con l’insieme degli eventi pasquali, ai quali si riferisce l’apostolo Pietro nel discorso di Pentecoste, Gesù si è rivelato definitivamente come Messia inviato dal Padre e come Signore.

La consapevolezza che egli era “il Signore”, era entrata in qualche modo negli animi degli apostoli già durante l’attività prepasquale di Cristo. Egli stesso accenna a questo fatto nell’ultima Cena: “Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono” (Gv 13, 13). Questo spiega perché gli evangelisti parlino di Cristo “Signore” come di un dato comunemente ammesso nelle comunità cristiane. In particolare, Luca mette quel termine già in bocca all’angelo che annuncia la nascita di Gesù ai pastori: “Vi è nato . . . un salvatore che è il Cristo Signore” (Lc 2, 11). In molti altri punti usa lo stesso appellativo (cf. Lc 7, 13; 10, 1. 41; 11, 39; 12, 42; 13, 15; 17, 6; 22, 61). Ma è certo che l’insieme degli eventi pasquali ha consolidato definitivamente questa consapevolezza. Alla luce di questi eventi bisogna leggere la parola “Signore” anche in riferimento alla vita e attività precedente del Messia. Bisogna approfondire soprattutto il contenuto e il significato che la parola possiede nel contesto dell’elevazione e della glorificazione di Cristo risorto, nella sua Ascensione al cielo.

3. Una delle affermazioni più ripetute nelle lettere paoline è che Cristo è il Signore. È noto il passo della prima lettera ai Corinzi dove Paolo proclama: “Per noi c’è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per mezzo di lui” (1 Cor 8, 6; cf.1 Cor 16, 22; Rm 10, 9; Col 2, 6). E quello della lettera ai Filippesi dove Paolo presenta come Signore Cristo, che umiliato fino alla morte, è stato anche innalzato “perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre” (Fil 2, 10-11). Ma Paolo sottolinea che “nessuno può dire: “Gesù è Signore” se non sotto l’azione dello Spirito Santo” (1 Cor 12, 3). Dunque “sotto l’azione dello Spirito Santo” anche l’apostolo Tommaso dice al Cristo, che gli è apparso dopo la Risurrezione: “Mio Signore e mio Dio!” (Gv 20, 28). E lo stesso si deve ripetere del diacono Stefano, che durante la lapidazione prega: “Signore Gesù, accogli il mio spirito . . . non imputar loro questo peccato” (At 7, 59-60).

Infine l’Apocalisse conclude il ciclo della storia sacra e della Rivelazione con l’invocazione della Sposa e dello Spirito: “Vieni, Signore Gesù” (Ap 22, 20).

È il mistero dell’azione dello Spirito Santo “vivificante”, che immette continuamente nei cuori la luce per riconoscere Cristo, la grazia per interiorizzarne in noi la vita, la forza per proclamare che lui - e lui solo - è “il Signore”.

4. Gesù Cristo è il Signore, perché possiede la pienezza del potere “nei cieli e sulla terra”. È il potere regale “al di sopra di ogni principato e autorità, di ogni potenza e dominazione . . . Tutto infatti ha sottomesso ai suoi piedi” (Ef 1, 20-22). Nello stesso tempo è l’autorità sacerdotale di cui parla ampiamente la lettera agli Ebrei, facendo riferimento al Salmo 110 [109], 4: “Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek” (Eb 5, 6). Questo eterno sacerdozio di Cristo comporta il potere di santificazione sicché Cristo “diviene causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono” (Eb 5, 9). “Perciò può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio, essendo egli sempre vivo per intercedere a loro favore” (Eb 7, 25). Anche nella lettera ai Romani leggiamo che Cristo “sta alla destra del Padre e intercede per noi” (8,34). E infine, san Giovanni ci rassicura: “Se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto” (1 Gv 2, 1).

5. Come Signore, Cristo è il capo della Chiesa, che è il suo corpo. È l’idea centrale di san Paolo nel grande affresco cosmico-storico-soteriologico, con cui descrive il contenuto dell’eterno disegno di Dio nei primi capitoli delle lettere agli Efesini e ai Colossesi: “Tutto ha sottomesso ai suoi piedi e lo ha costituito su tutte le cose a capo della Chiesa, la quale è il suo corpo, la pienezza di colui che si realizza interamente in tutte le cose” (Ef 1, 22). “Perché piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza” (Col 1, 19): in lui nel quale “abita corporalmente tutta la pienezza della divinità” (Col 2, 9).

Gli Atti dicono che Cristo “si è acquistata” la Chiesa “con il suo sangue” (At 20, 28; cf.1 Cor 6, 20). Anche Gesù, quando, andando al Padre, diceva ai discepoli: “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo” (Mt 28, 20) in realtà annunciava il mistero di questo Corpo che da lui attinge continuamente le energie vivificanti della Redenzione. E la Redenzione continua a operare come effetto della glorificazione di Cristo.

È vero che Cristo è sempre stato “il Signore”, sin dal primo momento dell’Incarnazione, come Figlio di Dio consostanziale al Padre, fattosi uomo per noi. Ma senza dubbio egli è diventato Signore in pienezza per il fatto di aver “umiliato se stesso (“spogliò se stesso”) facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce” (cf. Fil 2, 8). Innalzato, assunto al cielo e glorificato, avendo così compiuto tutta la sua missione, egli rimane nel Corpo della sua Chiesa sulla terra per mezzo della Redenzione operata nei singoli e nella società intera per opera dello Spirito Santo. La Redenzione è la fonte dell’autorità che Cristo, in virtù dello Spirito Santo, esercita sulla Chiesa, come leggiamo nella lettera agli Efesini: “È lui che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri, per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di Cristo . . . nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo” (Ef 4, 11-13).

6. Nell’espansione della regalità conferitagli su tutta l’economia della salvezza, Cristo è Signore del cosmo intero. Ce lo dice l’altro grande affresco della lettera agli Efesini: “Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose” (Ef 4, 10). Nella prima lettera ai Corinzi san Paolo aggiunge che tutto gli è stato sottomesso “perché ogni cosa (Dio) ha posto sotto i suoi piedi” (cum ref ad Sal 8, 5). Quando dice che ogni cosa è stata sottoposta, è chiaro che si deve eccettuare “Colui che gli ha sottomesso ogni cosa” (1 Cor 15, 27). E l’Apostolo sviluppa ulteriormente questo pensiero, scrivendo: “E quando tutto gli sarà sottomesso, anche lui, il Figlio, sarà sottomesso a Colui, che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti” (1 Cor 15, 28). “Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver ridotto al nulla ogni principato e ogni potestà e potenza” (1 Cor 15, 24).

7. La costituzione Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II ha ripreso questo tema affascinante, scrivendo che “Il Signore è il fine della storia umana, “il punto focale dei desideri della storia e della civiltà”, il centro del genere umano, la gioia d’ogni cuore, la pienezza delle loro aspirazioni” (Gaudium et Spes, 45). Possiamo sintetizzare dicendo che Cristo è il Signore della storia. In lui la storia dell’uomo, e si può dire di tutta la creazione, trova il suo compimento trascendente. È ciò che nella Tradizione veniva chiamato ricapitolazione (re-capitulatio).

È una concezione che trova il suo fondamento nella lettera agli Efesini, dove viene descritto l’eterno disegno di Dio “di ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra . . . per realizzarlo nella pienezza dei tempi” (Ef 1, 10).

Dobbiamo infine aggiungere che Cristo e il Signore della vita eterna. A lui appartiene l’ultimo giudizio, di cui parla il Vangelo di Matteo “Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria . . . Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo»” (Mt 25, 31. 34).

Il pieno diritto di giudicare definitivamente le opere degli uomini e le coscienze umane, appartiene a Cristo in quanto redentore del mondo. Egli infatti “acquistò” questo diritto mediante la Croce. Perciò il Padre “ha rimesso ogni giudizio al Figlio” (Gv 5, 22). Il Figlio tuttavia non è venuto soprattutto per giudicare, ma per salvare. Per elargire la vita divina che è in lui. “Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso al Figlio di avere la vita in se stesso; e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell’uomo” (Gv 5, 26-27).

Un potere, dunque, che coincide con la misericordia che profluisce nel suo cuore dal seno del Padre, dal quale il Figlio procede e si fa uomo “propter nos homines et propter nostram salutem”. Il Cristo crocifisso e risorto, il Cristo, che “è salito al cielo e siede alla destra del Padre”, il Cristo che è dunque il Signore della vita eterna s’eleva sul mondo e sulla storia come un segno di infinito amore circonfuso di gloria, ma desideroso di ricevere da ogni uomo una risposta d’amore per dargli la vita eterna.

 

 

 

 

 

Duhovnost

ŽIVOTOPIS SV. FRANJE ASIŠKOG

FRANJEVAČKI IZVORI

MOLITVENIK FRA ANĐELA NUIĆA

SPISI SVETOGA FRANJE I SVETE KLARE